Contemporaneamente, poesia d'autore
|
![]() |
MentoriAldo Carotenuto
Aldo Carotenuto, nato a Napoli nel 1933, insegna Psicologia della Personalità alla Facoltà di Psicologia dell'Università di Roma "La Sapienza". Dopo aver studiato a Roma e a Torino, ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, dove ha frequentato la scuola di Psicologia Sperimentale presso la New School for Social Research di New York. E' membro della American Psychological Association e presidente del Centro Studi Psicologia e Letteratura. Dirige il Giornale Storico di Psicologia Dinamica, ed è fra gli autori della Rivista di Psicologia Analitica. Fa inoltre parte del Comitato Scientifico della rivista Prometeo e cura con alcuni allievi i Quaderni della Cattedra di Psicologia della Personalità. Lavora come analista a Roma, ed e' docente e terapeuta dell'A.I.R.P. Tesi portante dell'intera ricerca di Carotenuto è il primato assoluto della creatività nell'esistenza umana. L'arte, così come la psicoanalisi, è un percorso di liberazione delle energie creative individuali dai legacci di un'educazione conformista o da gravi blocchi nevrotici. Tuttavia, i complessi non rivelano solo il blocco delle energie creative, ma anche le strade che la psiche persegue per liberarsi, per trasformare il dolore in strumento di riscatto e di creatività. Da una sua opera, Diario di una segreta simmetria (1980), e' stato tratto un film diretto da Roberto Faenza, in cui si descrive la relazione fra Carl Jung e Sabina Spielrein, sua paziente e poi psicoanalista nell'Unione Sovietica.
Il professor Carotenuto muore a Roma il 13 Febbraio del 2005.
|